Archivio mensile:aprile 2014
-
Quali obiettivi dell’Unione europea per l’energia e per il clima per il 2030?
29 aprile 2014 di Mauro Varotto
Tra qualche mese, a settembre 2014, si terrà un importante vertice delle Nazioni Unite, per preparare la Conferenza internazionale sul …
Continua a leggere -
L’Unione europea e la terza rivoluzione industriale
28 aprile 2014 di Mauro Varotto
L’Unione europea è l’unico grande attore globale che sta affrontando seriamente la grande questione della sopravvivenza della specie umana sulla …
Continua a leggere -
Reindustrializzare l’Europa: la nuova politica industriale dell’Unione europea
24 aprile 2014 di Mauro Varotto
Invertire la tendenza al declino del ruolo dell’industria in Europa, portando il contributo del settore manifatturiero al prodotto interno lordo …
Continua a leggere -
La politica dell’Unione europea per il rimpatrio dei migranti irregolari e la gestione italiana
23 aprile 2014 di Mauro Varotto
La politica di rimpatrio è lo strumento dell’Unione europea per affrontare la sfida della migrazione irregolare, nel pieno rispetto dei …
Continua a leggere -
L’acqua è un diritto: la prima “iniziativa dei cittadini europei”
22 aprile 2014 di Mauro Varotto
“Cittadini dell’Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono …
Continua a leggere -
Perché la nostra moneta si chiama euro?
18 aprile 2014 di Mauro Varotto
Nella Plaka di Atene, sul versante settentrionale dell’Acropoli, si trova la Torre dei Venti. E’ una costruzione alta circa 12 …
Continua a leggere -
DEF 2014: una lettura in chiave europea della programmazione economica italiana (seconda parte)
17 aprile 2014 di Mauro Varotto
Il Programma Nazionale di Riforma (PNR), che costituisce la sezione III del Documento di Economia e finanza (DEF) 2014, deliberato …
Continua a leggere -
DEF 2014: una lettura in chiave europea della programmazione economica italiana (prima parte)
16 aprile 2014 di Mauro Varotto
Da quando, dal 2011, viene presentato ogni anno, entro il 30 aprile, all’Unione europea, nel quadro del cosiddetto “semestre europeo” …
Continua a leggere -
La causa dei nostri problemi è l’Unione europea?
15 aprile 2014 di Mauro Varotto
Pare che la colpa dei principali mali, sociali ed economici, dell’Italia sia dell’Unione europea. Perché, da 20 anni, in Italia l’economia …
Continua a leggere -
L’agenda europea “Giustizia 2020” e il nuovo ruolo dell’UE nel settore della giustizia
14 aprile 2014 di Mauro Varotto
Parlare di “spazio europeo di giustizia”, significa parlare dei nostri diritti di cittadini europei: anche se può sembrare, a prima …
Continua a leggere