Finalmente siamo i primi in qualcosa in Europa!
12 aprile 2014 di Mauro Varotto
L’avvocato è una persona qualificata e autorizzata in base alla normativa nazionale a patrocinare e agire per conto dei suoi clienti, esercitare un’attività giuridica professionale, stare in giudizio od offrire consulenza ai propri clienti oppure rappresentarli in merito a questioni giuridiche.
[Raccomandazione Rec(2000)21 del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa sulla libertà di esercizio della professione di avvocato]
Finalmente noi italiani siamo i primi in Europa: per numero di avvocati.
Infatti, in base ai dati diffusi dalla Commissione per la valutazione dell’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ), sono 211.962 gli avvocati in Italia nel 2012.
Superiamo persino la Germania: con 20 milioni di abitanti in più di noi, è solo al secondo posto, ben distanziata, con 155.679 professionisti forensi.
In Italia si assiste a una crescita continua del numero dei professionisti: nel 2008 gli avvocati erano “solo” 198.000.
Nessuno Stato si avvicina a queste cifre.
Tuttavia, non per fare gli azzeccagarbugli, ma se calcoliamo il numero di avvocati ogni 100.000 abitanti, il nostro primato è messo a rischio da Lussemburgo (caso particolare, essendo un paradiso fiscale, sede di numerose istituzioni finanziarie), Grecia e, persino, Malta, come si evince dalla seguente tabella.
Quindi, abbiamo ancora margini per incrementare il numero di avvocati e conservare il primato: del resto, siamo o non siamo la patria del diritto?
Numero di avvocati (per 100.000 abitanti) (fonte: studio CEPEJ)
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Il V Rapporto sulla valutazione dei sistemi giudiziari, pubblicato nel 2014 e basato sui dati del 2012, della Commissione per la valutazione dell’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ), è disponibile nel sito web: i dati sono trasmessi dai 47 Stati membri del Consiglio di Europa e sono utilizzati anche dall’Unione europea per redigere l’annuale “Quadro europeo di valutazione della giustizia”, che riguarda i suoi 28 Stati membri.