Archivio mensile:giugno 2014

  1. Un indice di competitività dei Paesi e delle Regioni dell’Unione europea

    19 giugno 2014 di Mauro Varotto

    Il Forum economico mondiale (World Economic Forum) di Ginevra, dal 1979 pubblica regolarmente delle relazioni che valutano i diversi aspetti …
    Continua a leggere

  2. I fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020: le priorità di investimento dell’Italia

    16 giugno 2014 di Mauro Varotto

    L’Italia riceverà dall’Unione europea quasi 44 miliardi di euro da investire nel periodo 2014-2020, secondo programmi di spesa che saranno presentati entro il prossimo mese di luglio. Quali sono le priorità di investimento individuate dal Governo e dalle Regioni?

  3. La politica di coesione economica, sociale e territoriale e i fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020

    11 giugno 2014 di Mauro Varotto

    I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) rappresentano il 42% delle risorse complessive di cui disporrà l’Unione europea nel periodo 2014-2020: circa 454 miliardi di euro a sostegno della coesione economica, sociale e territoriale per ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite dell’Unione. Quali sono i Fondi SIE e come funzionano?

  4. Le raccomandazioni di politica economica della Commissione europea indirizzate all’Italia per il 2014-2015: 2. le 38 cose da fare nel 2014-2015

    9 giugno 2014 di Mauro Varotto

    Quali sono gli indirizzi di politica economica che le Istituzioni dell’Unione europea raccomandano all’Italia di seguire nel 2014-2015 per uscire dalla crisi? I programmi di riforma dell’attuale Governo sono in linea con tali raccomandazioni e come sono valutati a Bruxelles?

  5. Le raccomandazioni di politica economica della Commissione europea indirizzate all’Italia per il 2014-2015: 1. l’analisi della situazione economica

    6 giugno 2014 di Mauro Varotto

    La Commissione europea ha presentato la propria proposta di indirizzi per la politica economica italiana, sulla base dei piani nazionali presentati ad aprile scorso ma, prima ancora, sulla base della situazione economica del nostro Paese. Quali sono le debolezze dell’economia italiana? Eccone un dettagliato elenco!

  6. Politiche, programmi e risorse dell’Unione europea per una crescita inclusiva

    4 giugno 2014 di Mauro Varotto

    La crescita inclusiva è la terza priorità della strategia “Europa 2020”: infatti, l’economia sociale di mercato su cui si fonda …
    Continua a leggere

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

giugno: 2014
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Visite:

  • 211.383

Scopri l’UE: