L’Unione europea a EXPO Milano 2015 (1 maggio – 31 ottobre 2015)
1 Maggio 2015 di Mauro Varotto
“Coltivare insieme il futuro dell’Europa per un mondo migliore”: è lo slogan emblematico del padiglione dell’Unione europea alla esposizione universale di Milano che si apre oggi.
Perché l’Unione europea è presente a EXPO Milano 2015?
Innanzitutto, l’esposizione universale di Milano coincide con l’anno conclusivo degli obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite (OSM) per combattere la povertà nel mondo: a livello internazionale, si stanno mettendo a punto i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Expo rappresenta una importante sede di incontro e di dibattito sul tema dell’alimentazione tra i 147 Paesi e organizzazioni internazionali.
In secondo luogo, non è da dimenticare che il 2015 è l’Anno europeo dello sviluppo: come ho avuto modo di scrivere in un precedente articolo, un momento di forte impegno dell’Unione a debellare la povertà in tutto il mondo. L’Expo potrà contribuire notevolmente a sensibilizzare su questo tema.
Infine, il 2015 segnerà anche il giro di boa dell’attuazione della strategia “Europa 2020” per la crescita e l’occupazione: un nuovo slancio per le politiche dell’Unione europea.
EXPO Milano 2015 sarà, quindi, l’opportunità per far conoscere le politiche dell’Unione e sviluppare lo spirito di cooperazione in Europa e nel resto del mondo.
Questi i motivi del padiglione “Europa”, al cui interno è stata predisposta un’area interattiva che permetterà ai visitatori di viaggiare tra le politiche e le azioni dell’Unione europea, che rispondono a sfide globali, quali le tematiche della sostenibilità ambientale, della salute, della crescita e dell’occupazione, dello sviluppo e degli aiuti umanitari, della ricerca e dell’innovazione.
L’Unione europea organizzerà un calendario di oltre 200 eventi per approfondire e discutere con i massimi esperti europei e mondiali queste tematiche.
Da segnalare che, in vista di questo appuntamento, l’Unione europea ha promosso anche un film: un cortometraggio di animazione intitolato “La Spiga d’Oro”.
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Il calendario degli eventi promossi dall’Unione europea è consultabile sul sito internet dedicato.