Come l’Unione europea promuove i prodotti alimentari europei

12 gennaio 2018 di Mauro Varotto

L’Unione europea è il maggiore operatore commerciale di prodotti agroalimentari al mondo e il maggior produttore mondiale di prodotti alimentari di alta qualità.

Per creare nuove opportunità di mercato per gli agricoltori e per l’intera filiera agroalimentare europea, nell’ambito della politica agricola comune (PAC), l’Unione finanzia importanti campagne di informazione e di promozione dei prodotti agroalimentari, sia all’interno dei 28 Paesi membri, sia nei Paesi al di fuori dell’Unione.

Oltre ai prodotti agricoli veri e propri sono promossi prodotti alimentari, quali: birra, cioccolato e prodotti derivati; prodotti di panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria; bevande a base di estratti di piante; pasta alimentare, cotone e altri.

I finanziamenti dell’Unione destinati a far conoscere e a incrementare la quota di mercato dei prodotti agroalimentari europea sono in costante aumento: sono passati da 142,5 milioni di euro nel 2017 a 169 milioni di euro nel 2018 e arriveranno a 200 milioni di euro entro il 2020.

Due terzi dei finanziamenti disponibili sono destinati alla promozione dei prodotti alimentari dell’Unione europea nei Paesi terzi, in particolare quelli in cui esiste un notevole potenziale di crescita per le esportazioni agroalimentari, quali Canada, Giappone, Cina, Messico e Colombia.

Infatti, per il 2018 l’Unione ha stanziato:

  • 26,2 milioni di euro per realizzare programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, regione del sud-est asiatico o Asia meridionale;
  • 22,5 milioni di euro per programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Canada, Stati Uniti, Messico o Colombia;
  • 58,2 milioni di euro per programmi di informazione e di promozione destinati qualsiasi altro Paese terzo.

I finanziamenti destinati a fornire informazioni e a promuovere i prodotti agroalimentari nei 28 Paesi dell’Unione europea, invece, si concentreranno, sempre nel 2018, sui seguenti temi:

  • 48 milioni di euro per attuare programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei prodotti di qualità (DOP, IGP, STG, prodotti biologici e altri prodotti di qualità) e a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione, in particolare sul piano della sicurezza degli alimenti, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini della loro qualità, sapore, diversità e tradizioni;
  • 8 milioni di euro per programmi finalizzati ad aumentare il consumo di frutta e verdura nel mercato interno nel contesto di abitudini alimentari corrette ed equilibrate;
  • 6 milioni di euro per programmi specificatamente mirati a evidenziare l’aspetto della sostenibilità della produzione di carne ovina e caprina, poiché il consumo di queste carni è in calo ed è sottoposto a forti pressioni da importazioni a prezzi inferiori;

I programmi, quindi, possono riguardare un’ampia gamma di tematiche – da campagne generali sull’alimentazione sana a specifici settori di mercato – e il sostegno dell’Unione, oltre a coprire la gestione del progetto di informazione e promozione, riguarda ogni tipo di attività informativa, promozionale e pubblicitaria, dallo sviluppo di pubbliche relazioni ai siti web e social media; dalla pubblicazione di inserti promozionali su mezzi a stampa a video promozionale in TV, radio, cinema; dalla organizzazione di eventi all’affitto di stand in fiere, fino a sponsorizzazione di eventi, viaggi di studio in Europa, promozioni presso i punti vendita e organizzazione di giornate di degustazione.

Sono finanziati due tipi di programmi: i cosiddetti programmi “semplici”, che possono essere proposti da una o più organizzazioni provenienti dallo stesso paese dell’Unione; i programmi “multipli”, che possono essere presentati da almeno due organizzazioni nazionali provenienti da almeno due Stati membri o da una o più organizzazioni europee.

Solitamente, le campagne di informazione e promozione finanziate si sviluppano nell’arco di tre anni.

L’importo del contributo dell’Unione europea è così articolato:

  • per i programmi semplici nel mercato interno: 70% dei costi ammissibili;
  • per i programmi semplici nei paesi terzi: 80% dei costi ammissibili;
  • infine, per i programmi multipli nel mercato interno e nei paesi terzi: 80% dei costi ammissibili.

La quota non coperta dal contributo unionale è a carico dei beneficiari.

Possono presentare le domande di finanziamento un’ampia gamma di organizzazioni, come ad esempio organizzazioni di categoria, organizzazioni di produttori e organismi dell’agroalimentare che si occupano di attività di promozione.

Le nuove proposte devono essere presentate entro il 12 aprile 2018 tramite il portale dedicato dell’Agenzia esecutiva della Commissione europea per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare (Chafea).

 

ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:

Sulla promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari dell’Unione europea si veda il portale Web della Commissione europea.

Invito a presentare proposte 2018 — Programmi semplici — Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi in conformità al regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Invito a presentare proposte 2018 — Programmi multipli — Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi a norma del regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

gennaio: 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Visite:

  • 214.596

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: