European Startup Village Forum: il primo evento annuale dedicato all’innovazione nelle zone rurali dell’UE
3 dicembre 2021 di Mauro Varotto
Una delle principali lezioni apprese dalla pandemia di Covid-19 è che oggi non importa più dove si vive. Si può lavorare da qualsiasi luogo se quella città, paese o villaggio in cui si vive offrono i servizi di base e la connettività necessari. Per coloro che vivono in aree rurali e remote, e in particolare per i giovani, questa connettività è un percorso per uscire dall’isolamento, verso l’istruzione e la creazione di opportunità più ampie: la connettività apre loro le porte sul futuro.
Sulla base di questa considerazione la Commissione europea già il 25 novembre 2020 aveva lanciato una vasta campagna denominata “Global-EU” e una strategia per connettere tutte le zone rurali dell’Unione europea, denominata “RUral 5.0 Strategy”.
Facendo seguito a tale iniziativa, il 16 novembre scorso la Commissione ha inaugurato il “Forum dei villaggi start-up” (Start-up village forum), una iniziativa finalizzata a raccogliere informazioni sulle sfide e sul potenziale delle start-up nelle zone rurali dell’Europa.
Il forum annuale dei villaggi start-up nasce nell’ambito della visione a lungo termine dell’Unione europea per le zone rurali, lanciata dalla stessa Commissione europea nel giugno 2021, e del relativo piano d’azione per le zone rurali, che ho presentato in un precedente articolo del blog.
In particolare, il primo dei quattro settori di intervento della visione a lungo termine per le zone rurali, denominato “Zone rurali più forti”, prevede una specifica iniziativa- faro denominata: ricerca e innovazione per le comunità rurali. Le attività di ricerca e innovazione – scrive la Commissione europea – sosterranno lo sviluppo di innovazioni realizzato dalle comunità rurali e per le comunità stesse, così come la formazione e lo scambio di conoscenze per accelerare la diffusione e l’adozione di tali innovazioni. Queste ultime comprenderanno, nei primi due anni di attuazione del programma quadro “Orizzonte Europa”, la creazione di un “Centro di competenza e formazione sull’innovazione rurale“, insieme ad azioni mirate a soluzioni intelligenti per comunità rurali intelligenti, innovazioni in agricoltura e nelle zone rurali e innovazioni nel campo della responsabilità sociale d’impresa per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro in agricoltura.
In tale contesto, la Commissione ha pensato di accompagnare lo sviluppo di ecosistemi di innovazione rurale e l’analisi dei fattori che ne provocano la nascita, con la creazione di un forum annuale di villaggi start-up per l’innovazione rurale, che intende collegare gli attori dell’innovazione rurale in tutta l’Unione europea, contribuire a promuovere la ricerca e l’innovazione nelle comunità rurali e, non da ultimo, stimolare la creazione di un’imprenditorialità più innovativa, in grado di attirare un maggior numero di giovani talenti anche nelle aree rurali.
Il forum annuale dei villaggi start-up, quindi, vuole essere uno spazio aperto in cui le istituzioni e i portatori di interesse a livello locale, regionale, nazionale ed europeo possono incontrarsi annualmente, discutere e definire azioni per l’innovazione guidata dalle start-up nelle zone rurali.
L’evento inaugurale del 16 novembre ha contribuito a informare gli imprenditori e gli attori dell’innovazione rurale sulle opportunità esistenti di cui possono beneficiare, ad esempio nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale e della politica di coesione dell’Unione europea. Inoltre, ha gettato le basi per una interpretazione comune e condivisa a livello europeo del concetto di “villaggio start-up” e del suo rapporto con il concetto di “piccolo comune intelligente” (smart village), che sono alla base della strategia europea per l’innovazione nelle zone rurali e che nei prossimi anni saranno al centro delle politiche di sviluppo di tali aree: per approfondire tali nuovi concetti non resta che sfogliare le pagine dell’EPRI- European Platform for Rural Innovation.
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Pagina Web del primo evento annuale “European Start-up Village Forum” del 16 novembre 2021.