Il programma di lavoro 2023-2024 di Orizzonte Europa e la nuova logica di intervento

1

30 dicembre 2022 di Mauro Varotto

Orizzonte Europa è l’attuale programma quadro attraverso il quale l’Unione europea – nel contesto della creazione di uno Spazio europeo della ricerca (SER) – sostiene la ricerca e l’innovazione, con uno stanziamento, per il periodo 2021-2027, di 95,5 miliardi di euro.

Il programma – il numero 9 della serie – è attuato attraverso piani strategici pluriennali, finalizzati a preparare i contenuti dei programmi di lavoro, i quali, a loro volta, stabiliscono le opportunità di finanziamento, individuando le attività di ricerca e innovazione, in coerenza con le priorità politiche dell’Unione europea e le priorità politiche nazionali.

Nell’ambito del primo piano strategico quadriennale (2021-2024) del 15 marzo 2021, la Commissione europea il 6 dicembre scorso ha adottato il secondo programma di lavoro per il biennio 2023-2024, che prevede investimenti in ricerca e innovazione per 13,5 miliardi di euro.

Il programma di lavoro 2023-2024 riguarda tutte le principali componenti di Orizzonte Europa, in particolare:

  • nel pilastro 1 – Scienza di eccellenza:
    • Azioni Marie Skłodowska-Curie;
    • Infrastrutture di ricerca;
  • nel pilastro II – Sfide globali e competitività industriale europea, i 6 poli tematici (cluster), comprese le Missioni di ricerca e innovazione:
    • Salute;
    • Cultura, creatività e società inclusiva;
    • Sicurezza civile per la società;
    • Digitale, Industria e Spazio;
    • Clima, Energia e Mobilità;
    • Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente;
  • nel pilastro III – Europa innovativa:
    • ecosistemi europei dell’innovazione;
  • nella parte del programma “Ampliamento della partecipazione e rafforzamento del SER”:
    • ampliare la partecipazione e diffondere l’eccellenza, riformare e potenziare il sistema europeo di R&I.

Programmi di lavoro specifici, invece, sono stati adottati dalla Commissione europea per il CER – Consiglio europeo della ricerca (European Research Council – ERC e, il 7 dicembre 2022, il programma di lavoro 2023 del CEI – Consiglio europeo per l’innovazione (European Innovation Council – EIC).

 

La logica di attuazione di Orizzonte Europa: un nuovo paradigma

Orizzonte Europa ha segnato l’introduzione di un nuovo paradigma nella progettazione dei programmi di ricerca e di innovazione dell’Unione europea.

Il primo piano strategico di Orizzonte Europa rappresenta la mappa di un viaggio che apporterà notevoli trasformazioni alla società, all’economia e alla scienza europee: esso definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti in ricerca e innovazione nel periodo 2021-2024 e funge da bussola per rimanere in linea con le priorità politiche della Commissione, con particolare attenzione a un’Europa climaticamente neutra e verde, adatta per l’era digitale, dove l’economia lavora per le persone.

L’obiettivo del piano strategico, infatti, è garantire un’efficace interfaccia tra le priorità politiche dell’Unione e le attività del programma e, in ultima analisi, i progetti di ricerca e innovazione finanziati da Orizzonte Europa.

Sulla base delle priorità politiche generali dell’Unione europea, il piano strategico stabilisce 4 orientamenti strategici chiave e 15 aree di impatto.

Queste ultime si basano su 32 impatti attesi che sono stati in gran parte definiti dal basso verso l’alto, mediante un processo di co-progettazione. Gli impatti – strutturati attorno ai sei poli tematici (cluster) che compongono il secondo pilastro di Orizzonte Europa, “Sfide globali e competitività industriale europea” – definiscono gli effetti più ampi sulla società, l’economia e la scienza cui mirano le attività di ricerca e innovazione, ma non il modo in cui realizzarli. Questo dipende interamente dall’immaginazione e dall’abilità dei candidati.

Ogni impatto previsto, infatti, è perseguito tramite pacchetti di azioni dedicati, descritti nel programma di lavoro. Questi pacchetti di lavoro sono denominati “destinazioni”, perché indicano sia la direzione specifica sia il punto di arrivo finale dei progetti da sostenere attraverso Orizzonte Europa. Ogni destinazione descrive le sfide socio-economiche da affrontare e i relativi impatti attesi a cui contribuiranno le attività di ricerca e innovazione ed elenca gli inviti a presentare proposte che saranno pubblicati nel corso del biennio di validità del piano di lavoro.

In sintesi, il nuovo design orientato all’impatto di Orizzonte Europa mira a massimizzare gli effetti dei suoi investimenti in ricerca e innovazione, assicurando che realizzino veramente le priorità politiche dell’Unione europea e degli Stati membri. Si tratta di garantire che le priorità siano effettivamente soddisfatte e tradotte in azioni concrete, offrendo al contempo ai candidati la massima flessibilità su come raggiungere questi obiettivi.

La figura seguente riassume la nuova logica di intervento del piano strategico e del secondo programma di lavoro di Orizzonte Europa.

 

Infine, per fornire un esempio pratico della nuova logica di intervento applicata nella programmazione delle politiche della ricerca e dell’innovazione, nel seguente schema ho utilizzato tale approccio con riferimento al Cluster 5 “Clima, energia e mobilità” del Pilastro II “Sfide globali e competitività industriale europea”, sulla base del programma di lavoro 2023-2024 di Orizzonte Europa, adottato dalla Commissione europea con la decisione C(2022) 7550 del 6 dicembre 2022.

 

 

 

ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:

Sul Portale Finanziamenti e Gare della Commissione europea sono reperibili tutte le informazioni sulle opportunità offerte dal programma quadro Orizzonte Europa, al seguente link.

Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili anche nella pagina web dedicata.

One thought on “Il programma di lavoro 2023-2024 di Orizzonte Europa e la nuova logica di intervento

  1. […] tecnologico e delle tecnologie innovative e innesca ricadute intersettoriali con il sostegno del Consiglio europeo per l’innovazione. Anche la strategia industriale aggiornata promuove le politiche dell’innovazione nella base […]

I commenti sono chiusi.

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

dicembre: 2022
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Visite:

  • 214.280

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: