Fondo per l’innovazione: pubblicato il terzo invito per i progetti su piccola scala

28 aprile 2023 di Mauro Varotto

E’ ormai imminente la definitiva approvazione, da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea, del pacchetto di norme che va sotto il nome di “Pronti per il 55%” (Fit for 55), che ho già presentato in questo blog.

Tale complessa iniziativa legislativa, tra gli altri elementi, rafforzerà il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS), applicandolo dal 2027 a nuovi settori dell’economia (settore marittimo, edilizia e trasporto su strada); istituirà il nuovo Fondo sociale per il clima, dal 2026 destinato a sostenere cittadini e microimprese e, con le nuove entrate, aumenterà l’entità dei fondi a disposizione della Commissione europea per il Fondo per la modernizzazione (i cui Stati ammissibili passeranno da 10 a 13) e per il Fondo per l’innovazione.

Nel frattempo, la Commissione europea ha appena pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell’ambito del Fondo per l’innovazione, uno dei maggiori programmi di finanziamento a livello mondiale per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio e finanziato con i proventi della vendita all’asta delle quote di emissioni del sistema EU ETS, del quale ho scritto in un precedente articolo, al quale rinvio per approfondimenti.

Nel primo invito, pubblicato a dicembre 2020, 30 progetti su piccola scala hanno ricevuto complessivamente una sovvenzione totale di 109 milioni di euro.

 

Per il secondo invito, pubblicato a marzo 2022, la Commissione europea aveva stanziato 62 milioni di euro da investire in 17 progetti su piccola scala, le cui convenzioni di sovvenzione stanno per essere definite.

 

Il nuovo invito metterà a disposizione 100 milioni di euro in sovvenzioni per la realizzazione di progetti su piccola scala, cioè con una spesa in conto capitale compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. Per essere ammissibili, le tecnologie devono essere sufficientemente mature e avere un forte potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie convenzionali.

Il Fondo per l’innovazione potrà finanziare fino al 60% della spesa complessiva in conto capitale di un progetto su piccola scala, consentendo così alle tecnologie innovative di superare i rischi normalmente legati alla commercializzazione e ad accedere al mercato.

I progetti saranno valutati in base alla loro capacità di evitare le emissioni di gas a effetto serra, al potenziale di innovazione, alla maturità finanziaria, tecnica e operativa come pure al potenziale di espansione e di efficienza sotto il profilo dei costi.

Nel quadro dei precedenti due inviti sono stati selezionati progetti che promuovevano processi pionieristici, ad esempio l’uso dimostrativo di forni ibridi per elettrificare parte della produzione di lana di vetro e vetro, che convenzionalmente impiega combustibili fossili.

Oltre ai progetti che saranno selezionati per il finanziamento, l’invito individuerà fino a 20 progetti ritenuti promettenti ma non abbastanza maturi per beneficiare di sovvenzioni, i quali potranno ricevere l’assistenza allo sviluppo di progetti dalla Banca europea per gli investimenti (BEI): due progetti che ne hanno fruito, CO2ncrEAT e Hypush, sono stati prescelti nel secondo invito, a dimostrazione dell’utilità di questa assistenza per elaborare una candidatura vincente.

Anche i progetti precedentemente non selezionati nei precedenti inviti sono incoraggiati a ripresentarsi, qualora ritengano di avere raggiunto le condizioni di finanziabilità.

L’invito è aperto fino al 19 settembre 2023 ed è rivolto a progetti attuati in qualsiasi Stato membro dell’Unione europea, in Islanda o in Norvegia.

 

 

ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:

Sito web del Fondo per l’innovazione.

Il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell’ambito del Fondo per l’innovazione è pubblicato nel portale “Funding and Tenders” al seguente link.

Sullo stato di avanzamento del pacchetto legislativo Pronti per il 55% sul sito del Consiglio dell’Unione europea, è possibile consultare il seguente link.

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Visite:

  • 214.655

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: