Archivi categoria: Ambiente, clima, energia
-
Opportunità dell’Unione europea per finanziare la transizione energetica
31 marzo 2023 di Mauro Varotto
Nel 2021 le emissioni globali sono tornate ai livelli precedenti alla pandemia da Covid 19: dai dati preliminari elaborati dal …
Continua a leggere -
Finanziare la transizione energetica di imprese e territori: i nuovi capitoli del PNRR dedicati al piano RePoweEU – seconda parte
17 marzo 2023 di Mauro Varotto
Negli Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza nel contesto di REPowerEU del 3 marzo 2023 la Commissione …
Continua a leggere -
Finanziare la transizione energetica di imprese e territori: i nuovi capitoli del PNRR dedicati al piano RePoweEU – prima parte
10 marzo 2023 di Mauro Varotto
Il 27 febbraio scorso il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato, in via definitiva, il Regolamento (UE) …
Continua a leggere -
Un piano industriale dell’Unione europea per lo sviluppo delle “Net-zero industries”
13 marzo 2023 di Mauro Varotto
Nei prossimi anni l’economia dell’era a zero emissioni nette (net-zero age) prenderà definitivamente forma. Si apriranno nuovi mercati, con tecnologie …
Continua a leggere -
Il primo quadro volontario dell’UE per certificare l’assorbimento del carbonio
16 dicembre 2022 di Mauro Varotto
Il tema, a prima vista, può sembrare per “addetti ai lavori” ma, in realtà, interessa tutti noi, poiché riguarda la …
Continua a leggere -
La governance e il monitoraggio della politica ambientale dell’UE
4 novembre 2022 di Mauro Varotto
L’ambiente sembra diventato una moda, soprattutto in politica: stati, regioni, addirittura enti locali – sia in Europa che nel resto …
Continua a leggere -
La politica ambientale dell’Unione europea e le nuove sfide geopolitiche
28 ottobre 2022 di Mauro Varotto
Negli ultimi anni l’Unione europea si è confrontata con sfide sanitarie, economiche e geopolitiche senza precedenti. Da ultimo, in questo …
Continua a leggere -
Due proposte legislative dell’Unione europea per il ripristino degli ecosistemi e la riduzione dei pesticidi chimici
15 luglio 2022 di Mauro Varotto
La Commissione ha adottato due importanti e pioneristiche proposte legislative faro, con obiettivi vincolanti da conseguire entro il 2030: la …
Continua a leggere -
La strategia dell’Unione europea per la bioeconomia: prospettive future
24 giugno 2022 di Mauro Varotto
Bioeconomia è un concetto che interessa tutti i settori e i sistemi basati su risorse biologiche (specie animali e vegetali, …
Continua a leggere -
Progressi dell’Unione europea e dell’Italia nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU
17 giugno 2022 di Mauro Varotto
Nella presentazione del “Pacchetto di primavera” relativo al Semestre europeo 2022 che, come è noto, è il meccanismo di coordinamento …
Continua a leggere