Archivi categoria: Diritti, cittadinanza, democrazia
-
L’Unione europea rafforza le misure di prevenzione del riciclaggio di denaro sporco
8 maggio 2020 di Mauro Varotto
I rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, ai quali ho dedicato un precedente articolo del blog, …
Continua a leggere -
Un’Unione dell’uguaglianza: la strategia europea per la parità di genere
13 marzo 2020 di Mauro Varotto
Una delle sei priorità politiche dell’attuale Commissione europea è dare un nuovo slancio alla democrazia europea: la prossima conferenza sul …
Continua a leggere -
Un rinnovato impegno civico per l’integrazione europea
10 gennaio 2020 di Mauro Varotto
Il 9 maggio prossimo saranno trascorsi esattamente settant’anni dalla cosiddetta “Dichiarazione Schuman”, rilasciata dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, …
Continua a leggere -
L’economia del benessere: prospettive europee dopo la strategia “Europa 2020”
20 dicembre 2019 di Mauro Varotto
L’economia del benessere (Economy of Wellbeing) è un orientamento politico e un approccio di governance che mette al centro del …
Continua a leggere -
Il premio europeo Sakharov per la libertà di pensiero
1 novembre 2019 di Mauro Varotto
Il Premio Sakharov per la libertà di pensiero viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. Il premio è un riconoscimento …
Continua a leggere -
Piano d’azione dell’Unione europea per rafforzare lo Stato di diritto
19 luglio 2019 di Mauro Varotto
In una comunicazione del 3 aprile 2019, la Commissione europea aveva presentato una panoramica degli strumenti esistenti a livello europeo …
Continua a leggere -
I dieci anni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
7 giugno 2019 di Mauro Varotto
Nell’ultimo decennio il processo di integrazione europea ha compiuto passi da gigante, ma i cittadini europei sembrano saperne poco o …
Continua a leggere -
Il diritto di iniziativa legislativa dei cittadini europei
17 maggio 2019 di Mauro Varotto
Nonostante la forza evocativa del nome, il Parlamento europeo non è assimilabile a un Parlamento nazionale. Se, da un lato, …
Continua a leggere -
A 100 anni dalla Grande Guerra, l’Unione europea è garanzia di pace
3 novembre 2018 di Mauro Varotto
“Talvolta la Storia – nel senso vero e proprio del termine – piomba senza preavviso nella vita delle nazioni e …
Continua a leggere -
Programmazione UE 2021-2027: prima i valori europei
31 agosto 2018 di Mauro Varotto
Una delle novità più importanti della programmazione finanziaria dell’Unione europea per il periodo 2021-2027 – accanto alle priorità politiche e …
Continua a leggere