Archivi categoria: Istituzioni, diritto, sistema finanziario UE
-
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility. Seconda parte: i sei pilastri e le sette iniziative faro europee
12 marzo 2021 di Mauro Varotto
Oltre ad un obiettivo generale, il regolamento istitutivo stabilisce anche un obiettivo specifico del RRF: fornire un sostegno finanziario agli …
Continua a leggere -
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility. Prima parte: natura e obiettivi
5 marzo 2021 di Mauro Varotto
Lo strumento dell’Unione europea per la ripresa (in sigla: EURI, dall’inglese European Union Recovery Instrument) è il veicolo finanziario del …
Continua a leggere -
Le nuove risorse proprie dell’Unione europea per il pagamento del piano europeo per la ripresa
26 febbraio 2021 di Mauro Varotto
Dopo aver dedicato una serie di articoli alle spese dell’Unione europea e ai relativi programmi settoriali, è interessante anche dare …
Continua a leggere -
Dai programmi settoriali 2021-2027 ai progetti: i bandi dell’Unione europea per il 2021
19 febbraio 2021 di Mauro Varotto
Oltre a ripartire le risorse complessivamente disponibili per i programmi settoriali di spesa nel periodo di programmazione 2021-2027 (ripartizione che …
Continua a leggere -
Inizia il ciclo di programmazione 2021-2027 dell’Unione europea
1 gennaio 2021 di Mauro Varotto
Il 1° gennaio 2021 segna l’inizio di un nuovo ciclo di programmazione finanziaria dell’Unione europea che si estenderà per sette …
Continua a leggere -
L’applicazione del diritto dell’Unione europea in Europa e in Italia
7 agosto 2020 di Mauro Varotto
Walter Hallstein, primo presidente della Commissione europea dal 1958 al 1967, definì l’Unione europea una “Comunità di diritto” (Community of …
Continua a leggere