Archivi categoria: Politica di coesione e fondi strutturali
-
I piani nazionali di ripresa e resilienza: gli orientamenti strategici dell’Unione europea
19 ottobre 2020 di Mauro Varotto
Con la pubblicazione, da parte della Commissione europea, della “Strategia annuale per la crescita sostenibile” (ASGS – Annual Sustainable Growth …
Continua a leggere -
Verso un’Europa più resiliente, sostenibile ed equa: la roadmap dell’Unione europea per la ripresa
24 aprile 2020 di Mauro Varotto
L’Unione europea è uno spazio di collaborazione tra Stati, istituzioni, cittadini, imprese, associazioni. Uno spazio disciplinato da principi e regole …
Continua a leggere -
Nuove iniziative della Commissione europea per la crisi economica da Covid-19: SURE, CRII+ e solidarietà per la salute
3 aprile 2020 di Mauro Varotto
Nelle scorse settimane la Commissione ha adottato un primo pacchetto di misure coordinate a livello europeo per consentire agli Stati …
Continua a leggere -
La risposta economica coordinata dell’Unione europea all’epidemia da COVID-19
15 marzo 2020 di Mauro Varotto
L’Unione europea non dispone né dei poteri né degli strumenti necessari per coordinare la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 …
Continua a leggere -
La politica di coesione 2021-2027 parte dal Sud
28 febbraio 2020 di Mauro Varotto
Il 14 febbraio scorso il Governo ha presentato il piano “Sud 2030 – Sviluppo e Coesione per l’Italia”, cioè la …
Continua a leggere -
Politica di coesione: le priorità di investimento per i programmi operativi 2021-2027 dell’Italia
6 settembre 2019 di Mauro Varotto
Nel precedente articolo del blog ho presentato lo stretto coordinamento che la programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europeo …
Continua a leggere -
Il coordinamento tra il semestre europeo e la politica di coesione 2021-2027
30 agosto 2019 di Mauro Varotto
Durante l’attuale periodo di programmazione (2014-2020) dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), l’Unione europea ha iniziato a …
Continua a leggere -
Dove vanno i soldi dell’Unione europea destinati ai territori: “accountability” della Commissione europea
18 gennaio 2019 di Mauro Varotto
Molti avranno letto la notizia del Ministero dell’economia e delle finanze, secondo la quale quasi tutti i 51 programmi operativi …
Continua a leggere -
Programmazione UE 2021-2027: il futuro delle strategie di specializzazione intelligente
5 ottobre 2018 di Mauro Varotto
Le strategie, nazionali e regionali, di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (meglio conosciute come: RIS3) sono state proposte …
Continua a leggere -
Programmazione UE 2021-2027: il futuro della cooperazione nelle regioni di confine
28 settembre 2018 di Mauro Varotto
Sono quaranta le frontiere interne terrestri che dividono gli Stati europei, in particolare i ventotto Paesi dell’Unione europea e i …
Continua a leggere