Idea
Quando ho iniziato ad appassionarmi e a impegnarmi per l’ideale di un’Europa libera, unita e solidale, le prime Comunità europee volgevano al tramonto.
Stava nascendo l’Unione europea, un nuovo e più ampio spazio in cui istituzioni, imprese e cittadini di tutta Europa possono oggi interagire e cooperare a ogni livello: politico, giuridico, economico, sociale, ambientale e culturale.
L’Unione europea rappresenta l’esperienza più avanzata – e, per molti aspetti, più audace – di integrazione non solo tra le economie e i mercati, ma tra i popoli e gli stessi Stati europei, dopo secoli di divisioni e tentativi di organizzare o di riunificare il continente attraverso sopraffazioni e guerre.
E’ un’esperienza in costante evoluzione e alla continua ricerca di un equilibrio e di una sintesi tra quelle diverse culture, sensibilità ed esigenze che costituiscono la vera ricchezza del nostro “essere europei”. Non a caso il motto dell’Unione europea è: “Unita nella diversità”.
Il blog “Fare l’Europa” parla di questa esperienza e cerca di coglierne gli sviluppi presenti e, soprattutto, futuri, nella consapevolezza che molta sia ancora la strada da percorrere per costruire una sempre più autentica “Unione europea”.