Archivi tag: Dispositivo per la ripresa e la resilienza
-
PNRR Italia domani: stato di attuazione e prospettive future
14 ottobre 2022 di Mauro Varotto
Execution significa, letteralmente, in inglese: esecuzione, svolgimento, attuazione. E’ un termine in uso soprattutto nei contesti aziendali, dove sta a …
Continua a leggere -
Panoramica dei PNRR europei un anno dopo
25 marzo 2022 di Mauro Varotto
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF – Recovery and Resilience Facility), istituito dal regolamento (UE) 2021/241 il …
Continua a leggere -
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility. Quarta parte: forme di finanziamento e modalità di erogazione
26 marzo 2021 di Mauro Varotto
L’ultimo articolo dedicato al RRF si occuperà degli aspetti finanziari. Come ho anticipato, il RRF è la principale componente dell’EURI, …
Continua a leggere -
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility. Terza parte: execution e piani per la ripresa e la resilienza
19 marzo 2021 di Mauro Varotto
Pur avendo il comune obiettivo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, la differenza di fondo tra il RRF …
Continua a leggere -
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility. Seconda parte: i sei pilastri e le sette iniziative faro europee
12 marzo 2021 di Mauro Varotto
Oltre ad un obiettivo generale, il regolamento istitutivo stabilisce anche un obiettivo specifico del RRF: fornire un sostegno finanziario agli …
Continua a leggere -
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility. Prima parte: natura e obiettivi
5 marzo 2021 di Mauro Varotto
Lo strumento dell’Unione europea per la ripresa (in sigla: EURI, dall’inglese European Union Recovery Instrument) è il veicolo finanziario del …
Continua a leggere -
I piani nazionali di ripresa e resilienza: gli orientamenti strategici dell’Unione europea
9 ottobre 2020 di Mauro Varotto
Con la pubblicazione, da parte della Commissione europea, della “Strategia annuale per la crescita sostenibile” (ASGS – Annual Sustainable Growth …
Continua a leggere