Autore

Fu un’insegnante di scuola media, responsabile del Movimento federalista europeo della mia città, a parlarmi, per la prima volta, dell’ideale di un’Europa libera, unita e solidale.

Un ideale che è cresciuto dentro di me grazie agli studi classici: il sogno europeo, infatti, ha radici antiche quanto la storia del nostro continente, e ha la sua culla in quelle civiltà, greca e romana, che sono state al centro del mio percorso di istruzione al Ginnasio – Liceo Classico statale Tito Livio di Padova.

Tuttavia, ho davvero appreso il significato e il valore del processo di integrazione europea frequentando le lezioni e collaborando con il prof. Paolo Mengozzi, presso l’Università di Bologna: dapprima, durante il corso di laurea in Giurisprudenza, che ho concluso con un lavoro di studio e ricerca biennale, sfociato in una tesi intitolata: I contratti di ricerca e il diritto comunitario; poi, durante la specializzazione in Diritto delle Comunità europee, presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Diritto delle Comunità Europee (CIRDCE), conseguita con un lavoro sul tema della prestazione caratteristica nella Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali; infine, collaborando per alcuni anni nelle attività didattiche dell’Università.

Il biennio di pratica forense, l’esame e i primi anni di attività come procuratore legale; il perfezionamento in Diritto del commercio e della finanza internazionali, sotto la guida del prof. avv. Alberto Miele, presso il Dipartimento di Studi internazionali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Padova; la frequenza della Scuola di specializzazione in Studi sulla Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna; nessuna delle prospettive aperte da tali esperienze di studio e professionali mi ha mai distolto dalla passione e dall’impegno per la costruzione di un’Europa libera e unita.

Una passione che, dal 1994, ho trasformato in professione, contribuendo allo sviluppo di una società di servizi alle imprese – EURIS – EUropean Researches Investments Services – di cui ho inventato denominazione e acronimo e della quale dal 1999 sono socio.

Nel corso di questa esperienza lavorativa ho avuto l’opportunità di sperimentare e applicare le mie conoscenze e le mie competenze, progettando e prestando servizi di consulenza e assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni e alle imprese nell’applicazione del diritto dell’Unione europea, nella conoscenza delle politiche unionali e, infine, nella partecipazione ai relativi fondi e programmi.

Ho così maturato più di cinque lustri di esperienza professionale nella consulenza giuridico-economica sul diritto e le politiche dell’Unione europea, nonché nella elaborazione e gestione di programmi, processi e strategie innovative di sviluppo, territoriali e settoriali.

I principali lavori che ho svolto e che ho in corso nella mia attività lavorativa sono consultabili al seguente link.

Il blog Fare l’Europa rappresenta la parte pro bono della mia attività professionale.

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Visite:

  • 214.599

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: