1985-2015: i 30 anni della bandiera dell’Unione europea

25 settembre 2015 di Mauro Varotto

La bandiera dell’Unione europea è, in realtà, la bandiera dell’intero continente europeo.

Adottata all’unanimità dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, il 25 ottobre 1955, fu fatta propria anche dagli Stati membri della medesima organizzazione che, il successivo 8 dicembre 1955, in una riunione del Comitato dei ministri [all’epoca, riuniva: Belgio, Danimarca, Francia, Germania federale, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Turchia], con la seguente motivazione:

« Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, le stelle rappresentano i popoli dell’Europa in un cerchio, simbolo di unità …  proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l’intero universo, le dodici stelle d’oro rappresentano tutti i popoli d’Europa – compresi quelli che non possono ancora partecipare alla costruzione dell’Europa nell’unità e nella pace. »

(Consiglio d’Europa. Parigi, 7-9 dicembre 1955)

Il numero di stelle, quindi, non dipende dal numero di Stati membri: è un simbolo antico di perfezione e completezza, mentre il campo blu scuro della bandiera intende richiamare il cielo dell’occidente, meno luminoso del cielo del levante orientale.

Nell’adottare la bandiera dell’Europa, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa aveva espresso l’auspicio che il simbolo europeo venisse adottato anche dalle altre organizzazioni europee al fine di rafforzare il sentimento d’unione dell’Europa democratica.

In risposta a tale desiderio, il Parlamento europeo, già poco dopo le prime elezioni a suffragio universale diretto, nel 1979, presentò una prima risoluzione per adottare per la Comunità economica europea la medesima bandiera del Consiglio d’Europa.

Qualche anno più tardi, nel 1985, il Consiglio europeo di Milano approvò la relazione del comitato ad hoc “Europa dei cittadini” (il cosiddetto “comitato Adonnino”) che proponeva  l’adozione della bandiera da parte della Comunità: dal 1 gennaio 1986 è la bandiera ufficiale dell’Unione europea.

L’emblema è oggi il simbolo per eccellenza dell’Europa unita e dell’identità europea.

La descrizione araldica della bandiera è la seguente: “Un cerchio composto da dodici stelle dorate a cinque punte, non contigue, in campo azzurro.”

Le 12 stelle, a cinque punte, sono tutte disposte come le ore sul quadrante di un orologio e sono collocate tutte in senso verticale, con una punta rivolta verso l’alto e due alla base.

 

ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:

Guida grafica dell’emblema europeo del “Manuale interistituzionale delle convenzioni redazionali”, edito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, un organismo interistituzionale il cui compito è provvedere all’edizione delle pubblicazioni delle istituzioni dell’Unione europea.

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

settembre: 2015
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Visite:

  • 211.269

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: