25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
25 novembre 2016 di Mauro Varotto
La “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con una Risoluzione del 17 dicembre 1999. La scelta della data non è casuale, ma cade nel giorno del brutale assassinio, avvenuto nel 1960, delle tre sorelle Mirabal, strenue oppositrici alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il quale tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre trent’anni anni.
La violenza sulle donne nell’Unione europea
La violenza contro le donne è un fenomeno molto diffuso anche nell’Unione europea.
Secondo gli ultimi dati disponibili, pubblicati nel 2014 dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali, tra le donne dai 15 anni in su:
- 1 donna su 3 ha sperimentato episodi di violenza sessuale, violenza fisica, o entrambi;
- 1 donna su 3 ha sperimentato episodi violenza psicologica da parte di un partner;
- 1 donna su 5 ha subito stalking;
- oltre 1 donna su 2 (il 55%) ha subito molestie sessuali;
- 3 donne su 4 che rivestono ruolo di top management o sono professioniste hanno subito molestie sessuali;
- 1 donna su 20 è stata violentata.
Questa situazione di diffusa violenza contro le donne non ha solo costi umani e sociali pesantissimi, ma anche economici che l’Istituto europeo per la parità di genere stima in 226 miliardi di euro l’anno, in termini di mancato apporto lavorativo da parte delle donne vittime di violenza, di costi per i servizi sanitari e sociali e, infine, per le spese di giustizia.
Che cosa fare?
A sostegno della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2016” la Commissione europea ha pubblicato due interessanti indagini:
- una indagine di Eurobarometro sulla violenza di genere, che evidenzia che cosa pensano i cittadini europei di questo fenomeno;
- uno studio sulla violenza di genere nello sport.
Inoltre, sempre la Commissione europea ha annunciato l’imminente pubblicazione di due inviti a presentare proposte attraverso i quali finanzierà 6 milioni di euro di progetti proposti dalle organizzazioni della società civile per combattere la violenza contro le donne e sostenere le sue vittime.
2017: un anno di azioni mirate per eliminare la violenza sulle donne
Infine, la stessa Commissione si è formalmente impegnata a dedicare un intero anno – il 2017 – per lanciare una serie articolata e coordinata di azioni mirate a porre fine alle la violenza contro le donne e le ragazze, sotto l’ombrello della campagna internazionale delle Nazioni Unite intitolata “Say no! Stop violence against women”.
Prima di tutto la Commissione intende proporre l’adesione dell’Unione europea alla “Convenzione di Istanbul” del Consiglio d’Europa, un trattato internazionale sulla lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica.
In secondo luogo, la Commissione intende concentrare diverse fonti di finanziamento ordinarie per finanziare progetti dedicati al tema della lotta contro la violenza delle donne:
- 4 milioni di euro sono già a disposizione dei paesi membri dell’Unione europea per l’attuazione di 10/12 progetti nazionali di informazione, sensibilizzazione ed educazione volti a prevenire e combattere la violenza contro le donne;
- i paesi dell’Unione saranno stimolati a usare il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanziare la creazione di alloggi-rifugio per le vittime della violenza di genere;
- il programma Erasmus+ sarà usato per assistere finanziariamente progetti nel campo della lotta alla violenza di genere nello sport;
- nelle relazioni internazionali, la Commissione sosterrà finanziariamente progetti che promuovono i diritti delle donne vittime di violenza di genere, compresa la violenza sessuale, nelle zone più remote o nelle situazioni più fragili (ad esempio, le aree post-conflitto o le comunità più isolate) o nelle situazioni di crisi umanitaria. A questo proposito, è in fase di attuazione un Piano di azione UE 2016-2020 sulla parità di genere
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Fundamental Rights Agency (2014), Violence against women: an EU-wide survey, 2014
European Institute for Gender Equality (2014), Estimating the costs of gender-based violence in the European Union, 2014
Sondaggio Eurobarometro 2016 sulla violenza di genere, 24 novembre 2016
Commissione europea, Studio sulla violenza di genere nello sport, 24 novembre 2016
Commissione europea, Piano di azione UE sulla parità di genere, 21 settembre 2015