A 100 anni dalla Grande Guerra, l’Unione europea è garanzia di pace

3 novembre 2018 di Mauro Varotto

“Talvolta la Storia – nel senso vero e proprio del termine – piomba senza preavviso nella vita delle nazioni e la lascia solo dopo molto tempo.
È questo che avvenne al momento della Grande Guerra che nel 1914 colse di sorpresa il continente europeo, dopo un 1913 soleggiato, calmo, tranquillo e ottimista.
Nel 1913 gli europei si aspettavano di vivere a lungo in pace. Eppure l’anno successivo una guerra fratricida irruppe in Europa.

Parlo di quel periodo non perché pensi che siamo sull’orlo di una nuova catastrofe.

L’Unione europea è una garanzia di pace.

Dovremmo essere felici di vivere in un continente in pace, un continente che conosce la pace grazie all’Unione europea.

Dovremmo rispettare di più l’Unione europea, non infangarne l’immagine, difendere il nostro modo di essere e di vivere.

Dovremmo accettare un patriottismo che non è diretto contro gli altri. E rifiutare un nazionalismo eccessivo che porta a respingere e detestare gli altri, che distrugge, che cerca dei colpevoli invece di cercare soluzioni che ci permettano di vivere meglio insieme.

Il patto fondatore dell’Unione europea – mai più guerra – resta un’esigenza primaria. Un appassionato imperativo di vigilanza che si impone da noi e intorno a noi.”

 

Discorso sullo stato dell’Unione 2018” di Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

novembre: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Visite:

  • 214.599

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: