La “memoria europea”: quali sono stati i momenti salienti della nostra storia comune?
30 settembre 2016 di Mauro Varotto
In questo momento di crisi dell’identità europea, ho scoperto un programma dell’Unione europea, intitolato “L’Europa per i cittadini”, che finanzia, da un lato, progetti legati alla cosiddetta “Memoria europea”; dall’altro lato, progetti relativi alla “Cittadinanza attiva”.
Ho cercato di capire che cosa il programma intenda per “memoria europea”, perché avere una memoria comune è già, di per sé, una componente fondamentale del sentirci “cittadini europei”.
Il programma individua tre tipologie di progetti relativi alla “memoria europea”:
- attività che incoraggiano una riflessione sulla diversità culturale europea e su valori comuni nel senso più ampio del termine;
- iniziative di riflessione sulle origini dei regimi totalitari nella storia europea moderna (in particolare, il nazismo che ha portato all’olocausto, il fascismo, lo stalinismo e i regimi comunisti totalitari) e di commemorazione delle vittime dei loro crimini;
- infine, attività riguardanti altri momenti salienti e punti di riferimento della recente storia europea.
Quindi, la memoria europea è formata da una storia comune e da valori comuni.
Sui valori comuni ho già avuto modo di soffermarmi in altri articoli del blog.
Ma la “storia comune” di noi europei da che cosa è formata?
Innanzitutto, è una storia molto recente: l’Europa intesa come casa comune è nata solo dopo la Seconda guerra mondiale. Si parla di “Europa” sin dall’antichità, ma le prime istituzioni europee hanno meno di settan’anni. La nostra memoria comune inizia qui.
In secondo luogo, in un ideale programma di storia contemporanea dell’Europa, quali sono gli eventi che accomunano e legano i 28 Paesi dell’Unione europea?
Il programma “L’Europa per i cittadini”, iniziato nel 2014 e che terminerà nel 2020, anno per anno indica alcuni “momenti chiave”.
Li ho trascritti nella seguente tabella: semplificando, questa è la nostra “memoria comune”.
Ne siamo tutti consapevoli e partecipi? Ci sentiamo cittadini europei anche perché condividiamo questa storia?
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Programma «L’Europa per i cittadini» per il periodo 2014-2020