KOHESIO: il nuovo data-base dei progetti e dei beneficiari della politica di coesione dell’Unione europea
6 Maggio 2022 di Mauro Varotto
In apertura dell’8° Forum sulla coesione, che si è tenuto a Bruxelles il 17 e 18 marzo 2022, la Commissione europea ha presentato “Kohesio”, una piattaforma pubblica online che raccoglie tutte le informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti in tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea, finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal Fondo di coesione (FC) e dal Fondo sociale europeo(FSE), dal 2014 a oggi.
Per la prima volta, quindi, tutti i dati relativi ai progetti finanziati dalla politica di coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea saranno disponibili on line, in formato aperto e in tutte le lingue dell’Unione europea.
Tale piattaforma si aggiunge e completa l’analoga “ESI Funds Open Data Platform” che, invece, fornisce informazioni aggregate sulle spese (programmate e impegnate) e sui pagamenti erogati dall’Unione agli Stati membri a valere sui programmi operativi dei Fondi strutturali (compresi i programmi Interreg), nonché sugli indicatori di risultato (previsti e conseguiti). In questa piattaforma, quindi, si possono consultare i dati finanziari relativi allo stato di avanzamento dei singoli programmi operativi, aggregati per obiettivo tematico, per Paese e per Fondo.
La piattaforma “Kohesio”, invece, aggrega e fornisce i dati sui singoli progetti finanziati e sui singoli beneficiari dei fondi: infatti, essa è nata dalla collaborazione tra le Autorità di gestione dei singoli programmi operativi e la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea, che ne gestisce il continuo aggiornamento sulla base delle informazioni fornite dagli Stati membri.
E’ noto, infatti, che gli Stati membri dell’Unione europea e le Autorità di gestione del programmi sono tenuti a pubblicare gli elenchi delle operazioni approvate e dei relativi beneficiari, nel quadro di precisi obblighi di informazione e comunicazione stabiliti dai regolamenti unionali sulla coesione.
Si tratta di una iniziativa che non solo dimostra – attraverso dati puntuali e ufficiali – il contributo della politica di coesione dell’Unione europea allo sviluppo delle diverse regioni dell’Europa, nonché al conseguimento di priorità politiche quali la transizione verde e digitale, lo sviluppo delle PMI, la promozione della ricerca e dell’innovazione, ma ha anche la finalità di incoraggiare l’individuazione e lo scambio delle migliori pratiche tra le diverse regioni e tra gli Stati membri.
In particolare, ciò che si può trovare ed elaborare attraverso la piattaforma “Kohesio” sono:
- dati standardizzati relativi a 1,5 milioni di progetti del periodo di finanziamento 2014-2020, compresi i link ai rispettivi programmi e fondi;
- dati standardizzati riguardanti i 500.000 beneficiari dei progetti e lo stato di avanzamento dei progetti;
- dati relativi a più di 300 programmi operativi in tutti i 27 Stati membri;
- una mappa interattiva che consente di recuperare i dati geograficamente.
Resta da dire che, in collaborazione con le Autorità di gestione dei programmi operativi, la Commissione continuerà a sviluppare la piattaforma “Kohesio” al fine di includere progetti del periodo di programmazione 2021-2027.
Nei prossimi mesi la piattaforma sarà disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea.
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Per accedere alla piattaforma “Kohesio” cliccare sul seguente link.
Link all’ESI Funds Open Data Platform
Lavori del VIII forum sulla coesione 17-18 marzo 2022: link