“Ignorantia juris non excusat”: l’accesso al diritto dell’Unione europea

27 marzo 2015 di Mauro Varotto

Secondo uno studio di una società di consulenza inglese, quasi l’80% delle norme che oggi si applicano alle imprese europee ha la sua fonte nel diritto dell’Unione europea. Sono ormai diventati numerosissimi gli ambiti di intervento del diritto unionale: dal diritto societario a quello dell’ambiente; dagli appalti pubblici agli accordi tra imprese; dal diritto fallimentare a quello relativo alla immissione sul mercato dei prodotti.

Questo diritto riguarda anche la vita quotidiana dei cittadini europei: il diritto dell’Unione europea, infatti, ha notevolmente ampliato la nostra libertà e i nostri diritti.

Le norme sui diritti dei consumatori, sulla libertà di movimento e di stabilimento, quelle che regolano il riconoscimento del divorzio e delle decisioni relative alle obbligazioni alimentari o quelle in materia di successione, sono di importanza fondamentale per i cittadini che vivono negli Stati dell’Unione.

Quindi, la questione di assicurare l’accesso al diritto dell’Unione europea (e a quello degli Stati membri necessario per dare attuazione agli strumenti giuridici europei), è centrale.

Quali sono gli strumenti attraverso i quali un cittadino, un’impresa, una pubblica amministrazione possono conoscere il diritto dell’Unione europea?

Una apposita “Relazione sull’accesso al diritto” è stata redatta di recente dal Consiglio dell’Unione europea, al cui interno opera da diverso tempo un gruppo tecnico, denominato “Legislazione online”, composto dai rappresentanti dei 28 Stati membri, dell’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali, della Commissione e del Segretariato generale del Consiglio, e al quale collaborano anche rappresentanti della Corte di giustizia.

Rinviando al testo della ricca relazione per una più completa panoramica dei numerosi strumenti oggi disponibili per accedere al diritto dell’Unione, dei singoli Stati membri e anche di Paesi terzi, segnalo in questa sede solo le banche dati più importanti.

EUR-Lex

Il sito web EUR-Lex è la più importante piattaforma, multilingue, di accesso al diritto dell’Unione europea. Essa fornisce informazioni dettagliate e complete sul diritto dell’Unione e sul diritto nazionale di attuazione, ospita la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e offre un’enorme quantità di informazioni in merito a procedure legislative, atti preparatori e giurisprudenza dell’Unione.

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea in formato elettronico

Dal 1° luglio 2013, la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è pubblicata in formato elettronico, in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea: solo la Gazzetta ufficiale pubblicata in formato elettronico è autentica e produce effetti giuridici.

Eurovoc: il glossario dell’UE

Il diritto dell’Unione europea è un diritto autonomo da quello degli Stati membri: pertanto, esso deve essere interpretato in modo autonomo e uniforme in tutti i 28 Stati membri, tenendo conto del significato della disposizione unionale e dello scopo da essa perseguito.

Per favorire questa interpretazione autonoma e uniforme, l’Unione europea ha sviluppato Eurovoc, un thesaurus, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, contenente i termini utilizzati in tutti i settori del diritto dell’Unione. Gli utenti alla ricerca di informazioni su un determinato concetto possono trovare, grazie al glossario, il concetto corrispondente in un’altra lingua ufficiale dell’Unione.

N-Lex

Il sito N-Lex, lanciato nel 2006, fornisce informazioni sulla legislazione nazionale di tutti gli Stati membri dell’UE.

Esso mette a disposizione un unico modulo di ricerca, in tutte le lingue ufficiali, che visualizza risultati provenienti dalle banche dati nazionali dei singoli Stati membri.

Se utilizzato in combinazione con Eurovoc, il sistema permette ai cittadini di effettuare ricerche su concetti con cui non hanno familiarità nella propria lingua o che sono estranei all’ordinamento del proprio paese.

ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:

Oltre ai link inseriti nei titoli delle diverse banche dati presentate:

Consiglio, Relazione sull’accesso al diritto, del 24 marzo 2015

Profilo dell’autore

Ricerca per tema:

Ricerca per data:

marzo: 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Visite:

  • 211.678

Scopri l’UE:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: