Pilastro europeo dei diritti sociali: gli impegni degli Stati membri per il 2030
1 luglio 2022 di Mauro Varotto
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno proclamato il pilastro europeo dei diritti sociali nel 2017 al vertice di Göteborg.
Come ho avuto modo di scrivere più volte in questo blog, il pilastro europeo dei diritti sociali stabilisce 20 principi e diritti chiave essenziali per mercati del lavoro e sistemi di welfare equi e ben funzionanti nel 21° secolo. Esso è strutturato in tre capitoli: (1) Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro; (2) condizioni di lavoro eque; e (3) Protezione e inclusione sociale.
Nel Piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali – per i cui contenuti rinvio a un precedente articolo ad esso dedicato – questi principi sono stati trasformati in azioni concrete a beneficio dei cittadini, proponendo tre obiettivi sociali a livello dell’Unione, da raggiungere entro il 2030, per costruire un’Europa sociale forte che si concentri su posti di lavoro, competenze e inclusione sociale:
- almeno il 78% delle persone tra i 20 ei 64 anni dovrebbe avere un’occupazione;
- almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare alla formazione ogni anno;
- il numero delle persone a rischio di povertà o esclusione sociale dovrebbe essere ridotto di almeno 15 milioni , compresi almeno 5 milioni di bambini, rispetto al 2019.
Nel piano d’azione, la Commissione ha invitato il Consiglio europeo ad approvare i tre obiettivi principali dell’Unione e ha invitato gli Stati membri a definire i propri obiettivi nazionali, come contributo a questo sforzo comune.
Pertanto, tutti gli Stati membri hanno appena presentato proposte per i loro obiettivi nazionali che hanno presentato al Consiglio Occupazione e Affari sociali (EPSCO) del 16 giugno 2022.
A livello aggregato, gli impegni degli Stati membri pongono l’Unione saldamente sulla strada per raggiungere o addirittura superare i tre principali obiettivi, infatti:
- per quanto riguarda l’ occupazione , gli obiettivi nazionali presi nel loro insieme superano l’obiettivo principale dell’Unione;
- per quanto riguarda l’ apprendimento degli adulti , gli obiettivi proposti finora dagli Stati membri raggiungono quasi l’obiettivo principale dell’Unione;
- per quanto riguarda la riduzione del numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale , gli obiettivi nazionali presi nel loro insieme superano l’obiettivo principale dell’Unione (da questo aggregato sono escluse Germania, Danimarca e Malta che non utilizzano l’indicatore europeo AROPE per misurare la somma delle persone a rischio povertà o esclusione sociale).
La tabella seguente confronta gli obiettivi dell’Unione, quelli dei 27 Stati membri aggregati e gli impegni assunti dall’Italia.
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Gli obiettivi sociali per il 2030 di ciascuno dei 27 Stati membri dell’Unione europea sono consultabili a questo link.
Il sito WEB della Commissione europea dedicato al Piano di azione del pilastro europeo dei diritti sociali è raggiungibile a questo link.