Il contributo della filiera agroalimentare al Green Deal europeo
29 Maggio 2020 di Mauro Varotto
Il sistema agroalimentare è una delle principali cause dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale a livello mondiale.
Anche se il settore agricolo dell’Unione europea è l’unico grande sistema al mondo ad aver ridotto le emissioni di gas a effetto serra del 20% dal 1990, tuttavia, la produzione, la trasformazione, la vendita al dettaglio, l’imballaggio e il trasporto di prodotti alimentari contribuiscono ancora oggi, anche in Europa, in misura significativa all’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua e alle emissioni di gas a effetto serra, oltre ad avere un profondo impatto sulla biodiversità.
La proposta di legge sul clima, presentata dalla Commissione europea all’inizio del mese di marzo e che ho descritto in un precedente articolo, fissa l’obiettivo di un’Unione climaticamente neutra entro il 2050.
Nei prossimi mesi la stessa Commissione ha annunciato la presentazione di un piano degli obiettivi climatici dell’Unione per il 2030, volto a modificare al rialzo l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra portandolo al 50% o al 55% rispetto ai livelli del 1990.
L’agricoltura, la pesca, l’acquacoltura e la catena del valore alimentare sono chiamate a contribuire a tale processo: in questi ambiti è urgente la necessità di ridurre la dipendenza da pesticidi e antimicrobici, ridurre il ricorso eccessivo ai fertilizzanti, potenziare l’agricoltura biologica, migliorare il benessere degli animali e invertire la perdita di biodiversità.
La strategia “Dal produttore al consumatore (A Farm to Fork Strategy)”, lanciata dalla Commissione europea il 20 maggio, stabilisce un nuovo approccio per garantire che il sistema agroalimentare europeo contribuisca adeguatamente a tale processo di riduzione dei gas a effetto serra e di protezione della biodiversità.
Progettare un sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell’ambiente – come ho avuto modo di illustrare in un recente articolo – è una delle otto principali politiche messe in atto dalla Commissione europea per realizzare il Green Deal europeo, la nuova strategia di crescita per l’Unione europea, e anticipata nella tabella di marcia (roadmap) dell’11 dicembre 2019.
Come è noto, obiettivo del Green Deal europeo è di “trasformare l’UE in una società giusta e prospera, dotata di un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall’uso delle risorse”.
In questo contesto, la strategia “Dal produttore al consumatore”– come spiega la stessa Commissione nell’introduzione – “affronta in modo globale le sfide poste dal conseguimento di sistemi alimentari sostenibili, riconoscendo i legami inscindibili tra persone sane, società sane e un pianeta sano” e aggiunge che:
La strategia “Dal produttore al consumatore” costituisce un nuovo approccio globale al valore che gli europei attribuiscono alla sostenibilità alimentare. Si tratta di un’opportunità per migliorare gli stili di vita, la salute e l’ambiente. La creazione di un ambiente alimentare favorevole che agevoli la scelta di regimi alimentari sani e sostenibili andrà a vantaggio della salute e della qualità della vita dei consumatori e ridurrà i costi sanitari per la società.
Essa è anche un elemento centrale dell’agenda della Commissione per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, diversi dei quali sono dedicati ai temi della sicurezza alimentare, della nutrizione sana, dell’agricoltura sostenibile, dei modelli sostenibili di produzione e di consumo, ecc.
Sei obiettivi strategici
La strategia mira a ridurre l’impronta ambientale e climatica del sistema alimentare dell’Unione e rafforzarne la resilienza, garantire la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare di fronte ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità.
Si articola in sei obiettivi e prevede una precisa tabella di marcia di iniziative, anche legislative, che saranno proposte, discusse anche pubblicamente, e adottate entro i prossimi due anni e si concluderanno con la presentazione, nel 2023, di una “Proposta di quadro legislativo per sistemi alimentari sostenibili” che fisserà le nuove regole per una produzione alimentare sostenibile per l’intera filiera.
- Garantire la sostenibilità della produzione alimentare
Tutti gli attori della filiera alimentare dovranno fare la loro parte per assicurarne la sostenibilità.
Gli agricoltori, i pescatori e i produttori del settore dell’acquacoltura dovranno trasformare i loro metodi di produzione in modo più rapido e sfruttare al meglio le soluzioni basate sulla natura, sulle tecnologie, sul digitale e sullo spazio per conseguire migliori risultati climatici e ambientali, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e ridurre e ottimizzare l’uso di fattori di produzione (ad esempio pesticidi e fertilizzanti).
In questo contesto la Commissione europea intende intraprendere azioni per ridurre entro il 2030:
- l’uso e il rischio complessivi dei pesticidi chimici del 50% e l’uso dei pesticidi più pericolosi del 50%;
- le perdite di nutrienti nell’ambiente di almeno il 50% garantendo nel contempo che non si verifichi un deterioramento della fertilità del suolo. Ciò porterà a una riduzione dell’uso dei fertilizzanti di almeno il 20%;
- del 50 % le vendite complessive nell’Unione di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura.
Questo percorso sarà sostenuto e finanziato dalla nuova Politica agricola comune (PAC) 2021-2027 e dai piani strategici nazionali che saranno presentati dai singoli Stati membri, rispetti ai quali, nei prossimi mesi, la Commissione europea fornirà specifiche raccomandazioni preventive per ciascuno Stato membro e per ciascuno dei nove obiettivi specifici della nuova PAC.
- Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare
Un sistema alimentare sostenibile deve garantire alle persone un approvvigionamento sufficiente e diversificato di alimenti sicuri, nutrienti, economicamente accessibili e sostenibili in qualsiasi momento, anche in tempi di crisi, come ha di recente dimostrato la pandemia da Covid-19.
La Commissione proporrà un sistema europeo di coordinamento per far fronte alle crisi alimentari e svilupperà un piano di emergenza da attuare in tempi di crisi per garantire l’approvvigionamento alimentare e la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare.
- Stimolare pratiche sostenibili nei settori della trasformazione alimentare, del commercio all’ingrosso e al dettaglio, alberghiero e dei servizi di ristorazione
Osserva la Commissione che “I trasformatori alimentari, gli operatori dei servizi di ristorazione e i dettaglianti definiscono il mercato e influenzano le scelte alimentari dei consumatori attraverso la tipologia e la composizione nutrizionale degli alimenti che producono, le loro scelte in materia di fornitori, i loro metodi di produzione e le loro pratiche di imballaggio, trasporto, merchandising e marketing.”
Per questo, in collaborazione con tutte le parti interessate, la Commissione elaborerà un codice di condotta dell’Unione europea per pratiche commerciali e di marketing responsabili.
La Commissione sta inoltre preparando un’iniziativa volta a migliorare il quadro del governo societario introducendo l’obbligo, per l’industria alimentare, di integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali.
Ricercherà inoltre opportunità per agevolare il passaggio a regimi alimentari più sani e stimolare la riformulazione dei prodotti, anche attraverso la creazione di profili nutrizionali per limitare la promozione (attraverso indicazioni nutrizionali o sulla salute) di alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale.
- Promuovere un consumo alimentare sostenibile e agevolare il passaggio a regimi alimentari sani e sostenibili
Gli attuali modelli di consumo alimentare in Europa sono insostenibili sia dal punto di vista della salute sia dal punto di vista ambientale. Solo per fare degli esempi, nell’Unione europea l’assunzione media di energia e il consumo medio di carni rosse, zuccheri, sale e grassi continuano ad eccedere i livelli raccomandati, mentre il consumo di cereali integrali, frutta e verdura, legumi e frutta secca è insufficiente.
La Commissione è orientata a proporre un’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell’imballaggio di tutti gli alimenti, obbligatoria e armonizzata, per consentire ai consumatori di compiere scelte alimentari salutari.
Inoltre, promuoverà l’adozione dei principi guida della “dieta sana sostenibile” di recente dettati dalla FAO e dall’OMS, che così la definisce nel documento di riferimento: “Le diete sane sostenibili sono schemi dietetici che promuovono tutte le dimensioni della salute e del benessere degli individui; hanno una bassa pressione e impatto ambientale; sono accessibili, convenienti, sicure ed eque; e sono culturalmente accettabili”.
- Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari
In linea con uno dei traguardi dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda 2030 dell’ONU, la Commissione si è impegnata a dimezzare lo spreco alimentare pro capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori entro il 2030.
Oltre a fissare obiettivi nazionali di riduzione, la Commissione intere proporre la revisione delle norme dell’UE sull’indicazione della data (le date indicate con le diciture “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”) poiché una diffusa interpretazione errata e un uso improprio causano sprechi alimentari.
- Combattere le frodi alimentari lungo la filiera alimentare
Infine, la Commissione intende perseguire una politica di “tolleranza zero” contro le frodi alimentari le quali minacciano la sostenibilità dei sistemi alimentari, traggono in inganno i consumatori, impedendo loro di compiere scelte consapevoli, e pregiudicano la sicurezza degli alimenti e le pratiche commerciali leali.
ACCESSO DIRETTO ALLE FONTI DI INFORMAZIONE:
Comunicazione della Commissione europea, Una strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, doc. COM(2020) 381 del 20 maggio 2020
FAO e OMS, Diete sane sostenibili – Principi guida, Roma, 2019