Le lingue straniere più diffuse nelle scuole in Europa
1 febbraio 2016 di Mauro Varotto
Secondo una recente indagine dell’Eurostat, nel 2014, nell’Unione europea 18 milioni di alunni della scuola secondaria di primo grado (l’ex scuola media italiana), pari al 98,6% del totale, hanno studiato almeno una lingua straniera.
Di questi, 11 milioni, pari al 59,9%, ha studiato anche una seconda lingua straniera o addirittura più di due.
L’inglese è stata la lingua straniera più studiata a tale livello scolastico: più di 17 milioni di alunni (97,3% del totale).
Forse sorprende, invece, che la seconda lingua più studiata in Europa nella scuola secondaria di primo grado, da ben 5 milioni di alunni (il 33,7% del totale) sia stata il francese, seguito dal tedesco con 3 milioni di alunni (pari al 23,1%) e dallo spagnolo con 2 milioni di alunni (cioè il 13,1%).
L’italiano viene addirittura dopo il russo: solo l’1,1% degli alunni europei (circa 200.000) lo ha studiato come lingua straniera.
Sempre nel 2014 e sempre nella scuola secondaria di primo grado, si sono registrati i più alti tassi di apprendimento di ben due lingue straniere in alcuni Paesi: Lussemburgo (100%), Finlandia (98.5%), Italia (98.4%), Estonia (96.3%) e Romania (95.6%). I tassi più bassi, invece, si sono registrati in Ungheria (6.3%), Irlanda (7.9%) e in Austria (9.5%).
Accesso diretto alle fonti di informazione:
La pubblicazione completa dell’Eurostat è disponibile sul sito dell’ufficio di statistica della Commissione europea.